Organigramma e Funzionigramma

Dirigente Scolastico: prof.ssa Barbara Nanè

Ha la responsabilità legale e gestionale dell'istituto. I suoi compiti principali includono la direzione, il coordinamento e la valorizzazione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.

Assicura l'unità e la qualità dell'offerta formativa, nel rispetto della libertà d'insegnamento. Inoltre, garantisce la sicurezza di tutto il personale e degli alunni, ha la rappresentanza legale della scuola e gestisce le relazioni con le famiglie, le istituzioni e il territorio.

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

Sovrintende e coordina i servizi amministrativo-contabili e generali dell'istituto, gestendo il bilancio, gli adempimenti fiscali e il patrimonio mobiliare.

Opera con autonomia operativa nell'ambito delle direttive del dirigente scolastico, coordinando il personale ATA e contribuendo alla gestione delle risorse umane e finanziarie della scuola.

Primo collaboratore

Coopera con il dirigente scolastico per l’attuazione delle funzioni organizzative e amministrative connesse all’istituzione scolastica, svolgendo compiti di vigilanza e supervisione generale per il buon funzionamento dell’istituto scolastico, svolgendo altresì compiti specifici.

Si indicano di seguito deleghe e compiti principali:

Deleghe

  • Delega a rappresentare il dirigente scolastico, se impossibilitato, in riunioni ed eventi;
  • Delega a redigere comunicazioni di servizio previa comunicazione al dirigente scolastico;
  • Delega ad autorizzare permessi brevi ai docenti;
  • Delega ad autorizzare gli studenti e le studentesse a uscite ed entrate non coincidenti con orario comunicato di avvio e di termine delle lezioni;
  • Delega a richiedere l’intervento delle forze dell’ordine per gravi e giustificati motivi con immediata comunicazione al dirigente scolastico
  • Ulteriori deleghe saranno individuate in caso di necessità e urgenze

Compito principale

  • Collaborazione per organizzazione generale della scuola e gestione delle emergenze

Altri compiti

  • collaborare con la struttura di Staff
  • collaborare con il Direttore SGA e con gli uffici amministrativi;
  • In veste di segretario verbalizzante, partecipare ad audizioni a qualunque titolo del personale, degli alunni e degli utenti
  • collaborare con il dirigente scolastico
    • alla preparazione delle riunioni collegiali;
    • alla formazione delle classi e assegnazione dei docenti alle classi;
    • alla calendarizzazione del piano delle attività dei docenti;
    • all’individuazione di docenti cui affidare incarichi in aree specifiche;
    • alla definizione dell’organico docenti e alla redazione della documentazione per l’inclusione;
  • collaborare alla formazione dell’orario settimanale, anche per i docenti di sostegno (con il supporto delle docenti referenti per l’inclusione) e gestire con efficacia, efficienza ed imparzialità la collocazione funzionale delle ore di potenziamento dei docenti e delle ore di disponibilità;
  • partecipare alle riunioni di staff, del NIV, del dipartimento di inclusione e della commissione contro la dispersione scolastica, del GOSP
  • partecipare alle riunioni per le quali si richiede espressamente la Sua presenza per la Sua funzione
  • curare la procedura per gli Esami di Stato, esami di recupero ed esami di idoneità e integrativi, esami di qualifica;
  • verificare la tenuta di procedure e strumenti di documentazione didattica da parte dei docenti e il rispetto delle scadenze programmate e degli obblighi di servizio;
  • verificare la corretta partecipazione dei docenti alle attività collegiali e il rispetto per le scadenze prefissate
  • gestire le sostituzioni giornaliere dei docenti assenti, curare il recupero dei permessi brevi e annotare le ore eccedenti;
  • vigilare e contestare le infrazioni per il divieto di fumare ai sensi della L. 24/11/1981 n. 689;
  • svolgere la funzione di preposto per la sicurezza della sede e partecipare alle riunioni con RSPP e RLS;
  • vigilare in merito alla sicurezza e all’igiene dell’edificio in collaborazione con gli addetti del servizio di prevenzione e protezione, con l’impegno di segnalare al DS e al direttore SGA qualsiasi situazione possa richiedere un intervento di manutenzione ordinaria e/o straordinaria;
  • coordinare e controllare in merito alla corretta organizzazione e all’utilizzo di spazi scolastici, nonché delle attrezzature;
  • controllare le condizioni di pulizia della sede, di stato dei beni della sede e della struttura stessa da segnalare eventuali anomalie al DSGA;
  • effettuare la vigilanza a qualunque titolo nei corridoi e negli spazi di pertinenza;
  • raccogliere le istanze a qualunque titolo formulate da parte del personale docente e ATA, dei genitori, degli alunni e della comunità da riferire con tempestività al DS
  • controllare il rispetto da parte degli alunni del regolamento interno e curare le fasi precedenti al procedimento disciplinare (richiamo verbale, segnalazione alla famiglia, primo incontro informare/formale con la famiglia) e informare il Dirigente Scolastico;
  • riferire sistematicamente al Dirigente scolastico secondo un’analisi S.W.O.T. della vita della sede; A corollario della nomina quale primo collaboratore, Incarico di sostituzione della Scrivente in caso di assenza

Secondo collaboratore

Coopera con il DS e con il primo collaboratore per l’attuazione delle funzioni organizzative e amministrative connesse all’Istituzione scolastica, svolgendo compiti di vigilanza e supervisione generale per il buon funzionamento dell’istituto scolastico, svolgendo compiti specifici.

Compito principale

  • Collaborazione per organizzazione generale della scuola e gestione delle emergenze

Altri compiti

  • collaborare con la struttura di Staff
  • collaborare con il Direttore SGA e con gli uffici amministrativi;
  • partecipare alle riunioni per le quali si richiede espressamente la Sua presenza per la Sua funzione
  • collaborare alla gestione delle sostituzioni giornaliere dei docenti assenti, alla cura del recupero dei permessi brevi e all’annotazione delle ore eccedenti;
  • collaborare alla vigilanza e comunicare con tempestività al DS le infrazioni al divieto di fumare ai sensi della L. 24/11/1981 n. 689;
  • collaborare alla vigilanza del rispetto delle norme sulla sicurezza della sede
  • collaborare alla vigilanza in merito alla sicurezza e all’igiene dell’edificio in collaborazione con gli addetti del servizio di prevenzione e protezione, con l’impegno di segnalare al DS e al direttore SGA qualsiasi situazione possa richiedere un intervento di manutenzione ordinaria e/o straordinaria;
  • collaborare a controllare le condizioni di pulizia della sede, di stato dei beni della sede e della struttura stessa da segnalare eventuali anomalie al DSGA;
  • raccogliere le istanze a qualunque titolo formulate da parte del personale docente e ATA, dei genitori, degli alunni e della comunità da riferire con tempestività alla Scrivente
  • effettuare la vigilanza a qualunque titolo nei corridoi e negli spazi di pertinenza;
  • controllare il rispetto da parte degli alunni del regolamento interno e curare le fasi precedenti al procedimento disciplinare (richiamo verbale, segnalazione alla famiglia, primo incontro informare/formale con la famiglia) e informare il Dirigente Scolastico;
  • d’accordo con il primo collaboratore,
    • sostituzione del DS nei colloqui con le famiglie e con gli alunni, nelle relazioni con gli enti esterni, concordando previamente con il Dirigente le linee di condotta;
    • collaborazione nel coordinare e controllare in merito alla corretta organizzazione e all’utilizzo di spazi scolastici, nonché all’uso delle attrezzature;
    • collaborazione nell’organizzazione e coordinamento del servizio di vigilanza durante le attività didattiche, delle assemblee degli studenti, delle attività alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica e degli spostamenti di classi e orari per progettualità specifiche;
    • collaborazione nell’organizzazione e coordinamento dello svolgimento delle rilevazioni nazionali (INVALSI) e internazionali sugli apprendimenti degli studenti;
    • supporto all’organizzazione e al coordinamento delle elezioni per il rinnovo degli Organi collegiali e delle rappresentanze degli studenti;
    • collaborazione nella stesura della comunicazione interna ed esterna relativa ad aspetti organizzativi e/o legati alla pianificazione delle attività dell’Istituto, compresa l’emissione di circolari e altri tipi di comunicazioni interne;
    • collaborazione nella predisposizione delle sedute e dei lavori degli organi collegiali, nonché degli altri gruppi di lavoro;
  • verbalizzante del Collegio dei docenti e cura nella pubblicazione delle delibere del Consiglio di Istituto
  • firma delle giustificazioni e dei permessi di entrata posticipata e/o di uscita anticipata degli studenti in osservanza del Regolamento d’Istituto e delle norme relative alla responsabilità civile e amministrativa sulla vigilanza dei minori;
  • collaborazione per la valutazione e gestione delle proposte didattiche, di progetti, di concorsi, iniziative culturali provenienti dal territorio o dall’Amministrazione, attivando o coinvolgendo i docenti potenzialmente interessati e collaborazione con il Dirigente nell’esame e nell’attuazione dei progetti di istituto;
  • Vigilanza sul buon andamento dell’Istituzione scolastica e sul diligente adempimento degli obblighi contrattuali e dei codici di comportamento da parte dei dipendenti, con la segnalazione al Dirigente di eventuali anomalie o violazioni;
  • riferire sistematicamente alla Scrivente secondo un’analisi S.W.O.T. della vita della sede;
  • A corollario della nomina quale secondo collaboratore, in caso di assenza o impedimento sia del Dirigente che del Primo Collaboratore del Dirigente, tutte le funzioni delegate al Primo Collaboratore del Dirigente relativamente agli adempimenti urgenti e indifferibili, d’intesa con il Dirigente e nel rispetto delle direttive impartite.

Fiduciario sede coordinata di Rosolini

coopererà con la Scrivente per l’attuazione delle funzioni organizzative e amministrative connesse all’Istituzione scolastica, svolgendo compiti di vigilanza e supervisione generale per il buon funzionamento dell’istituto scolastico e svolgendo altresì compiti specifici.

A ciò si indicano di seguito deleghe e compiti principali:

Deleghe

  • Delega a rappresentare il Dirigente Scolastico, se impossibilitato, in riunioni ed eventi;
  • Delega a redigere comunicazioni di servizio previa comunicazione al DS;
  • Delega ad autorizzare permessi brevi ai docenti;
  • Delega ad autorizzare studenti e studentesse ad uscite ed entrate non coincidenti con orario comunicato di avvio e di termine delle lezioni;
  • Delega a richiedere l’intervento delle forze dell’ordine per gravi e giustificati motivi con immediata comunicazione al DS
  • Ulteriori deleghe saranno individuate in caso di necessità e urgenze

Compiti principali

  • In veste di segretario verbalizzante, partecipare ad audizioni a qualunque titolo del personale in servizio presso la sede, di studenti e studentesse e degli utenti
  • collaborare con la struttura di Staff
  • partecipare alle riunioni di staff, del NIV, del dipartimento di inclusione e della commissione contro la dispersione scolastica e GOSP
  • partecipare alle riunioni per le quali si richiede espressamente la Sua presenza per la Sua funzione
  • verbalizzare le sedute del Collegio dei docenti in assenza del docente collaboratore;
  • vigilare e contestare le infrazioni per il divieto di fumare ai sensi della L. 24/11/1981 n. 689;
  • svolgere la funzione di preposto per la sicurezza della sede e partecipare alle riunioni con RSPP e RLS;
  • vigilanza in merito alla sicurezza e all’igiene dell’edificio in collaborazione con gli addetti del servizio di prevenzione e protezione, con l’impegno di segnalare al DS e al direttore SGA qualsiasi situazione possa richiedere un intervento di manutenzione ordinaria e/o straordinaria;
  • controllare le condizioni di pulizia della sede, di stato dei beni della sede e della struttura stessa da segnalare eventuali anomalie al DSGA;
  • effettuare la vigilanza a qualunque titolo nei corridoi e negli spazi di pertinenza;
  • raccogliere le istanze a qualunque titolo formulate da parte del personale docente e ATA, dei genitori, degli alunni e della comunità da riferire con tempestività al DS
  • gestire le sostituzioni giornaliere dei docenti assenti, curare il recupero dei permessi brevi e annotare le ore eccedenti;
  • riferire sistematicamente al Dirigente scolastico secondo un’analisi S.W.O.T. della vita della sede;
  • controllare il rispetto da parte degli alunni del regolamento interno e curare le fasi precedenti al procedimento disciplinare (richiamo verbale, segnalazione alla famiglia, primo incontro informare/formale con la famiglia) e informare il Dirigente Scolastico;
  • controllare le firme dei docenti alle attività collegiali programmate Referente della sede di Rosolini coopera con il DS e con il docente fiduciario e primo referente di sede per l’attuazione delle funzioni organizzative e amministrative connesse all’Istituzione scolastica, svolgendo compiti di vigilanza e supervisione generale per il buon funzionamento dell’istituto scolastico e svolgendo altresì compiti specifici.
  • collaborare con la struttura di Staff
  • partecipare alle riunioni di staff, del NIV, del dipartimento di inclusione e della commissione contro la dispersione scolastica
  • partecipare alle riunioni per le quali si richiede espressamente la Sua presenza per la Sua funzione
  • collaborare a vigilare e comunicare tempestivamente le infrazioni per il divieto di fumare ai sensi della L. 24/11/1981 n. 689;
  • collaborare alla vigilanza in merito alla sicurezza e all’igiene dell’edificio in collaborazione con gli addetti del servizio di prevenzione e protezione, con l’impegno di segnalare al DS e al direttore SGA qualsiasi situazione possa richiedere un intervento di manutenzione ordinaria e/o straordinaria e, qualora richiesto, partecipazione alle riunioni per la sicurezza sul posto di lavoro;
  • collaborare a controllare le condizioni di pulizia della sede, di stato dei beni della sede e della struttura stessa da segnalare eventuali anomalie al DSGA;
  • collaborare con il docente fiduciario
    • nell’effettuare la vigilanza a qualunque titolo nei corridoi e negli spazi di pertinenza;
    • nel raccogliere le istanze a qualunque titolo formulate da parte del personale docente e ATA, dei genitori, degli alunni e della comunità da riferire con tempestività alla Scrivente;
    • nel gestire le sostituzioni giornaliere dei docenti assenti, curare il recupero dei permessi brevi e annotare le ore eccedenti;
    • nel controllare le firme dei docenti alle attività collegiali programmate;
  • riferire sistematicamente al Dirigente scolastico secondo un’analisi S.W.O.T. della vita della sede
  • controllare il rispetto da parte degli alunni del regolamento interno e curare le fasi precedenti al procedimento disciplinare (richiamo verbale, segnalazione alla famiglia, primo incontro informare/formale con la famiglia) e informare il Dirigente Scolastico;
  • in assenza del docente fiduciario e primo referente di sede, a corollario di questo incarico assume le deleghe del docente fiduciario

Staff di supporto ufficio di Dirigenza

Coopera con il DS, con il docente fiduciario e con il docente referente per l’attuazione delle funzioni organizzative e amministrative connesse all’Istituzione scolastica, svolgendo compiti di vigilanza e supervisione generale per il buon funzionamento dell’istituto scolastico, svolgendo compiti specifici.

Compito principale

  • collaborare con la struttura di Staff
  • Collaborazione per organizzazione generale della scuola e gestione delle emergenze Altri compiti di collaborazione:
  • Qualora espressamente richiesto, partecipare alle riunioni di staff, del NIV, del dipartimento di inclusione e della commissione contro la dispersione scolastica e del GOSP
  • Collaborare a vigilare e contestare le infrazioni per il divieto di fumare ai sensi della L. 24/11/1981 n. 689;
  • collaborare alla vigilanza del rispetto delle norme sulla sicurezza della sede;
  • collaborare a vigilare in merito alla sicurezza e all’igiene dell’edificio in collaborazione con gli addetti del servizio di prevenzione e protezione, con l’impegno di segnalare con il docente fiduciario e con il docente referente qualsiasi situazione possa richiedere un intervento di manutenzione ordinaria e/o straordinaria;
  • collaborare al controllo delle condizioni di pulizia della sede, di stato dei beni della sede e della struttura stessa da segnalare eventuali anomalie al docente fiduciario e al docente referente;
  • collaborare alla gestione di eventuali istanze a qualunque titolo formulate da parte del personale docente e ATA, dei genitori, degli alunni e della comunità da riferire con tempestività al docente fiduciario e al docente referente
  • collaborare ad effettuare la vigilanza a qualunque titolo nei corridoi e negli spazi di pertinenza;
  • collaborare a controllare il rispetto da parte degli alunni del regolamento interno e curare le fasi precedenti al procedimento disciplinare (richiamo verbale, segnalazione alla famiglia, primo incontro informare/formale con la famiglia) e informare il Dirigente Scolastico;
  • vigilanza sul buon andamento dell’Istituzione scolastica e sul diligente adempimento degli obblighi contrattuali e dei codici di comportamento da parte dei dipendenti, con la segnalazione al Dirigente di eventuali anomalie o violazioni;
  • quanto utile nello svolgimento del compito.

Responsabile Ufficio tecnico

Gestisce, organizza e coordina le attrezzature e le infrastrutture a supporto delle attività didattiche e del funzionamento generale.

Supporta il dirigente scolastico e il DSGA nelle decisioni relative ad acquisti, investimenti e manutenzione, assicurando il raccordo tra la dirigenza, i docenti tecnico- pratici e gli assistenti di laboratorio.

Collabora per l'individuazione e la risoluzione di problemi, l'aggiornamento della strumentazione didattica in linea con l'innovazione tecnologica e la segnalazione alla provincia di guasti o anomalie agli impianti e alle strutture.

Si occupa di preventivi e di acquisti in accordo con il DS e il DSGA e l’ufficio economato dell’istituto.

Rappresentanza Sindacale

La Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) rappresenta la voce di tutto il personale, fungendo da mediatore tra i lavoratori e la dirigenza

Ha il compito di partecipare alla contrattazione d'istituto per definire accordi interni, come l'uso del fondo d'istituto e la gestione degli incarichi, e di vigilare sulla corretta applicazione delle norme contrattuali.

La RSU garantisce la trasparenza nelle nomine e nelle procedure, è un punto di riferimento per il personale per segnalare problemi o proporre miglioramenti e ha il diritto di convocare assemblee.

Si coordina inoltre con il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Sicurezza

Responsabile

Dirigente Scolastico: Prof. Barbara Nanè

R.L.S.

Figura che rappresenta i lavoratori per tutte le questioni riguardanti la salute e la sicurezza sul lavoro.

La sua funzione include la consultazione in fase di valutazione dei rischi, la partecipazione alle riunioni sulla sicurezza, l'accesso alla documentazione pertinente e la possibilità di presentare proposte e ricorsi alle autorità competenti.

L'RLS riceve formazione specifica e gode di permessi retribuiti per svolgere il proprio ruolo

R.S.P.P.

Consulente del DS e nominato dal DS nella sua funzione di datore di lavoro, ha il compito di affiancarlo nella gestione della sicurezza. Le sue mansioni includono l'individuazione e la valutazione dei rischi, la collaborazione alla stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), la pianificazione di misure di prevenzione e protezione e la formazione e informazione dei lavoratori. È presente nelle prove di evacuazione e redige il piano di emergenza.

Medico Competente

E’ un professionista specializzato in medicina del lavoro il cui compito principale è tutelare la salute e l'integrità psicofisica dei lavoratori in relazione ai rischi professionali.

Le sue funzioni si basano sulla sorveglianza sanitaria, che include la valutazione dei rischi con il DS nella sua funzione di datore di lavoro e il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), visite mediche preventive, periodiche e straordinarie per accertare l'idoneità alla mansione specifica, e la redazione del protocollo sanitario.

Il Medico Competente partecipa inoltre alle riunioni periodiche sulla sicurezza e collabora con RLS e RSPP per le attività di informazione e formazione dei lavoratori.

A.S.P.P.

Incarico fiduciario del DS nella sua funzione di datore di lavoro, supporta e assiste il DS stesso e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nelle attività di gestione della sicurezza aziendale.

In sintesi, i compiti dell'ASPP, sempre in collaborazione e sotto la supervisione del DS e dell'RSPP, includono:

  • Collaborare all'individuazione dei fattori di rischio.
  • Partecipare alla valutazione dei rischi.
  • Assistere nell'elaborazione delle misure preventive e protettive.
  • Contribuire all'informazione e alla formazione dei lavoratori.
  • Supportare l'RSPP nell'aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

Preposti sicurezza

Vigilano sulla corretta applicazione delle norme e procedure di sicurezza da parte dei colleghi, riportando immediatamente al DS nella sua funzione di datore di lavoro eventuali non conformità.

Non organizza il lavoro né ha poteri di spesa, ma ha il dovere di richiamare e correggere comportamenti a rischio, intervenendo per tutelare i lavoratori.

Referenti

Corso diurno Alberghiero e Agrario

I suoi compiti principali includono:

la programmazione dell'utilizzo degli spazi in linea con il piano dell'offerta formativa, la garanzia del rispetto delle norme di sicurezza e igiene, la gestione e la richiesta di attrezzature e materiali didattici, e la supervisione delle attività di tirocinio e sperimentazione.

Collabora strettamente con il DS, il DSGA, l’Ufficio tecnico e gli assistenti tecnici per assicurare l'efficacia formativa e la manutenzione delle strutture, fungendo da punto di riferimento sia per i colleghi che per gli studenti.

Corso IDA Alberghiero Pachino

Punto di riferimento per l'organizzazione e il coordinamento didattico dei percorsi formativi rivolti a studenti non convenzionali. Si occupa dell'accoglienza, il riconoscimento dei crediti pregressi e l'organizzazione del Patto Formativo Individuale per ogni studente, della promozione dei corsi sul territorio e dei rapporti con enti esterni. Supporta i docenti e garantisce il buon funzionamento didattico e organizzativo dei corsi, gestendo orari e spazi. Partecipa alle riunioni plenarie presso il CPIA.

Corso IDA Alberghiero Noto

Gestisce l'organizzazione didattica e il raccordo tra l'istituto scolastico e la direzione penitenziaria. I suoi compiti includono la pianificazione delle attività formative, la gestione dei rapporti con gli educatori e il personale della polizia penitenziaria, il riconoscimento dei crediti pregressi dei detenuti e l'organizzazione del Patto Formativo Individuale per ogni studente.

Lavora per adattare i percorsi didattici alle esigenze specifiche dei detenuti, rispettando le normative penitenziarie, e si assicura che il percorso di studi contribuisca al loro reinserimento sociale.

Partecipa alle riunioni plenarie presso la casa di reclusione e presso il CPIA.

Attività sportive extracurricolari

Coordina e promuove le iniziative sportive scolastiche, sia curriculari che extracurriculari, fungendo da ponte tra la scuola, gli studenti e le associazioni sportive locali.

Propone l’inserimento di progetti sportivi nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF), organizza la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi e gestisce gli impianti e le attrezzature sportive della scuola.

Inoltre, supporta i colleghi nell'organizzazione delle attività, monitora la loro realizzazione, interfacciandosi con il Dirigente Scolastico e rendicontando le attività svolte.

Propone la sottoscrizione di protocolli di intesa e convenzioni di ambito sportivo.

Referente Bullismo e Cyberbullismo

Coordina le iniziative di prevenzione e intervento previste dalla normativa. Lavora con il team antibullismo per sensibilizzare studenti, docenti e famiglie, interviene nei casi segnalati, gestisce i contatti con le famiglie e, se necessario, con le forze dell'ordine o esperti esterni. Inoltre, contribuisce alla stesura dei protocolli d'intervento e monitora il fenomeno all'interno dell'istituto

Componenti GLI (Diversamente Abili -Bes-Dsa)

Il Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI), presieduto dal dirigente scolastico, supporta il Collegio docenti e i Consigli di classe nelle questioni riguardanti gli alunni a vario titolo certificati e individuati quali BES (Bisogni Educativi Speciali). Ha il compito di definire e attuare il Piano Annuale per l'Inclusione (PAI), analizzare la situazione complessiva degli studenti con BES, proporre l'utilizzo delle risorse disponibili e promuovere la formazione del personale docente sull'inclusione. Si occupa della stesura di PEI e PdP e tiene i contatti con enti superiori e medici. Collabora con le altre istituzioni territoriali per una gestione efficace e coordinata delle politiche inclusive.

Referente prove INVALSI

Ha il compito di coordinare e sovrintendere a tutte le attività relative alle prove INVALSI all'interno dell'istituto. Le sue principali funzioni includono la gestione della piattaforma, la collaborazione con la segreteria per l'iscrizione alle prove e la gestione dei dati, il coordinamento della somministrazione delle prove con i docenti coinvolti e l'analisi dei risultati restituiti dall'INVALSI.

Inoltre, presenta gli esiti al Collegio dei docenti e ai Dipartimenti per definire strategie di miglioramento, partecipa ai lavori del Nucleo Interno di Valutazione (NIV) e della commissione PTOF e cura la formazione e l'informazione dei docenti sul corretto svolgimento delle procedure.

Organizza e cura le prove anche da un punto di vista pratico e logistico.

Referente Educazione Civica

Coordina e supervisiona l'attuazione dell'insegnamento trasversale all'interno dell'istituto, collaborando alla stesura del curriculum di istituto e del suo aggiornamento e dei percorsi didattici e promuovendo la formazione dei colleghi.

Inoltre, cura la promozione di progetti e iniziative in ambito di educazione alla cittadinanza e legalità, rafforza il raccordo tra i docenti coinvolti e contribuisce alla valutazione complessiva delle competenze acquisite dagli studenti.

Funzioni strumentali

Area 1 - PTOF

Organizza in modo autonomo la propria attività in ordine alla programmazione presentata e in ordine ai seguenti compiti specifici:

  • Componente dello Staff di Dirigenza
  • Componente del GOSP
  • Coordinatore del NIV e Presidente delle riunioni necessarie per attività di Analisi, revisione e aggiornamento dei documenti programmatici dell’Istituto (PTOF, RAV e PDM)
  • Gestione della piattaforma PTOF, RAV,
  • Monitoraggio e Valutazione formativa di PTOF, RAV e PDM e dei progetti e delle attività di ampliamento dell’OF
  • Componente commissione per la definizione dell’organico

Area 2 - Alunni

Organizza in modo autonomo la propria attività in ordine alla programmazione presentata e in ordine ai seguenti compiti specifici:

  • Componente dello Staff di Dirigenza
  • Referente lotta alla dispersione scolastica, Componente del GOSP − Componente commissione valutazione progetti
  • Coordinamento comitato studentesco e supporto nella organizzazione delle assemblee di istituto e/o di momenti di riflessione ed attività legate alle ricorrenze e ad eventi
  • Ascolto e accoglienza degli alunni, delle loro necessità e dei loro bisogni
  • Realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola
  • Partecipazione, in qualità di componente, alle attività del N.I.V.

Area 3: Docenti

Organizza in modo autonomo la propria attività in ordine alla programmazione presentata e in ordine ai seguenti compiti specifici:

  • Componente dello Staff di Dirigenza
  • Componente del GOSP
  • Sostenere i docenti/colleghi contribuendo a costruire contesti culturali stimolanti ed aperti perl'attività degli stessi e a rafforzare la collegialità;
  • Analizzare i bisogni formativi e proporre/gestire il Piano di formazione ed aggiornamento (gestire irapporti con la scuola polo; gestire e coordinare le attività formative interne del PNF di ambito)
  • Accogliere e supportare i nuovi docenti;
  • Curare la realizzazione di modulistica di servizio;
  • Partecipazione, in qualità di componente, alle attività del N.I.V

Area 4 - FSL

Organizza in modo autonomo la propria attività in ordine alla programmazione presentata e in ordine ai seguenti compiti specifici:

  • Componente dello Staff di Dirigenza
  • Referente lotta alla dispersione scolastica, Componente del GOSP
  • Ascolto e accoglienza degli alunni, delle loro necessità e dei loro bisogni
  • Realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola
  • Organizzazione e coordinamento delle attività dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento;
  • Condivisione proposte di PCTO e Coordinamento/ supervisione dei tutor di classe per predisposizione, organizzazione e gestione progetti relativi ad attività di stage;
  • Collaborazione per rapporti con l’Università, Enti, Istituzioni, Associazioni, Aziende del Territorio,Studi professionali per convenzioni e accordi; Partecipazione, in qualità di componente, alle attività del N.I.V.

Altri incarichi

Commissione Elettorale membri docenti e ATA

l principali adempimenti di competenza della Commissione Elettorale di Istituto sono:

  • scelta del proprio presidente all'atto dell’insediamento e del segretario verbalizzante;
  • acquisizione dell'elenco generale del personale in servizio, distinto per componente elettiva, fornito dal Dirigente Scolastico e dagli uffici di segreteria;
  • formazione degli elenchi degli elettori;
  • esame di eventuali ricorsi e reclami contro l'erronea compilazione degli elenchi;
  • affissione delle liste degli elettori nei locali del seggio;
  • definizione dei seggi con l'attribuzione dei relativi elettori;

Sicurezza HACCP membri docenti

Il docente supervisore HACCP

Si occupa di progettare e implementare il sistema di gestione e controllo volto a garantire la salubrità delle preparazioni alimentari oggetto di assaggio durante le attività didattiche e progettuali. In particolare,

  • Redazione manuale HACCP
  • Redazione registri HACCP
  • Predisposizione cartelli HACCP con informazioni sicurezza alimentare
  • Predisposizione HACCP modulistica per registrazioni
  • Supervisione e visite di controllo con emissione check-list

Si occupa, inoltre, di elaborare, redigere e controllare il piano di controllo dell’intera catena, delle fasi di produzione, di somministrazione o di distribuzione di alimenti.

Analizza i punti di criticità della filiera, ne individua gli aspetti da migliorare e stabilisce i punti di controllo e le misure di miglioramento elaborando il piano delle verifiche.

Cura la tenuta della documentazione con gli Assistenti Tecnici di supporto.

Il docente responsabile HACCP

Collabora con il DS nella sorveglianza e nel controllo quotidiano del funzionamento didattico dei laboratori di indirizzo, anche in termini di programmazione e logistica.

Vigila attentamente gli ambienti scolastici destinati ai laboratori di indirizzo per assicurare il rispetto delle regole, anche in termini di norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di HACCP.

Riferisce al DS, all’RLS e al Docente referente per HACCP e al DSGA eventuali criticità.

Sicurezza HACCP membri ATA

La A.T., supporto per l’HACCP, settore alberghiero

  • collabora attivamente con il docente referente per l’HACCP
  • Cura la tenuta dei registri e di tutta la documentazione a norma vigente
  • segnala al docente responsabile dei laboratori e al docente responsabile per l’HACCP ogni nota di rilievo.

Digitale Social media

Ha il compito di gestire e promuovere la comunicazione istituzionale sulle piattaforme digitali, sviluppando una strategia editoriale che valorizzi le attività e i valori della scuola. Si occupa della creazione di contenuti, dell'interazione con la comunità, del monitoraggio dell'andamento e del coordinamento interno per raccogliere informazioni, contribuendo a curare la reputazione dell'istituto e a rafforzare la sua presenza online.

Animatore Digitale Web

In collaborazione con il dirigente scolastico, coordina la diffusione dell'innovazione e della cultura digitale nell'istituto, in linea con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Si occupa di stimolare la formazione interna dei docenti, coinvolgere la comunità scolastica nell'uso delle tecnologie e individuare soluzioni didattiche innovative.

Team Digitale

Gruppo formato da docenti e da personale ATA appositamente nominato, lavora in stretta sinergia con l'animatore digitale, che supporta e accompagna l'innovazione didattica e il processo di digitalizzazione nell'istituto. I suoi compiti principali includono la diffusione di politiche legate all'innovazione, l'organizzazione di laboratori formativi per il personale scolastico e il coinvolgimento di tutta la comunità, favorendo la partecipazione e lo sviluppo di competenze digitali diffuse.

Cura la digitalizzazione dell’istituto anche tramite la diffusione di buone pratiche.

Referenti di Rete

Funge da ponte e coordinatore per il proprio istituto all'interno di una rete di scuole, facilitando la collaborazione, lo scambio di buone pratiche e l'implementazione di progetti comuni su tematiche specifiche oggetto della rete, rappresentando la propria scuola nelle riunioni e supportando il dirigente scolastico.

Referenti internazionalizzazione: Intercultura, Erasmus+, Etwinning, L2

Il referente per l'internazionalizzazione coordina la partecipazione dell'istituto a programmi europei come Erasmus+ ed eTwinning, promuovendo la mobilità di studenti e personale e favorendo i gemellaggi con scuole estere. Supporta i docenti nella gestione dei progetti, diffonde le opportunità e le buone pratiche e lavora per integrare l'internazionalizzazione nel Piano dell'Offerta Formativa della scuola.

Agisce come punto di contatto con le agenzie nazionali e internazionali per favorire la cooperazione educativa.

Docenti tutor docenti in anno di prova

Il docente tutor accoglie il docente in periodo di prova nella comunità professionale, favorisce la sua partecipazione ai diversi momenti della vita collegiale della scuola ed esercita ogni utile forma di ascolto, consulenza e collaborazione per migliorare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento.

La funzione di tutor si esplica altresì nella predisposizione di momenti di reciproca osservazione in classe di cui all’articolo 9.

La collaborazione può esplicarsi anche nella elaborazione, sperimentazione, validazione di risorse didattiche e unità di apprendimento.

In vista del colloquio del docente in anno di prova dinanzi al Comitato di Valutazione appositamente convocato, il docente tutor predispone e presenta al dirigente scolastico tutta la documentazione della sua attività di tutoring e osservazione corredata da opportuni pareri e valutazioni, con espresso riferimento all’acquisizione da parte del docente in anno di prova delle relative competenze.

Per le finalità di cui al presente comma e per la strutturazione dei momenti osservativi, è previsto l’allegato A al DM 226/2022 in cui si evidenziano gli indicatori e i relativi descrittori funzionali alla verifica delle competenze di cui all’articolo 4 dello stesso decreto comma 1, lettere

  • (a) possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, informatiche, linguistiche, pedagogico - didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti;
  • (b) possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali;
  • (c) possesso ed esercizio delle competenze di orientamento e di ricerca, documentazione e valutazione

Coordinatori di Dipartimento per Assi

Asse Linguistico Sociale

Asse Matematico-Scientifico

Asse Tecnico Professionale Agrario

Asse Tecnico Professionale Alberghiero

Asse Inclusione Sociale

Guida e organizza le attività didattiche e progettuali di un'area disciplinare specifica.

Collabora con i colleghi del dipartimento per definire obiettivi, metodologie e criteri di valutazione comuni, garantendo un'offerta formativa coerente.

Presiede le riunioni, verbalizza gli incontri, coordina la progettazione e il monitoraggio delle attività, e supervisiona la stesura dei programmi.

Inoltre, funge da raccordo con la dirigenza e con altri dipartimenti, facilitando la comunicazione e assicurando che le attività siano allineate al Piano dell'Offerta Formativa.

Si occupa anche della gestione delle adozioni dei libri di testo e dell'accoglienza dei nuovi docenti.

Coordinatori Dipartimenti Disciplinari

Dipartimento Disciplinare settore Alberghiero, Scienze degli Alimenti

Dipartimento Disciplinare Diritto, Diritto e tecnico Amministrativo e Tecniche di comunicazione

Dipartimento Disciplinare Lingue Straniere

Dipartimento disciplinare Matematica, Fisica, TIC

Dipartimento Disciplinare Scienze, Scienze motorie, Chimica

Dipartimento disciplinare settore Agrario

Dipartimento disciplinare di Italiano, Storia, Geografia, Religione

Dipartimento di Inclusione

Guida e organizza le attività didattiche e progettuali di un'area disciplinare specifica.

Collabora con i colleghi del dipartimento per definire obiettivi, metodologie e criteri di valutazione comuni, garantendo un'offerta formativa coerente.

Presiede le riunioni, verbalizza gli incontri, coordina la progettazione e il monitoraggio delle attività, e supervisiona la stesura dei programmi.

Inoltre, funge da raccordo con la dirigenza e con altri dipartimenti, facilitando la comunicazione e assicurando che le attività siano allineate al Piano dell'Offerta Formativa.

Si occupa anche della gestione delle adozioni dei libri di testo e dell'accoglienza dei nuovi docenti.

Coordinatori di classe - Referenti Educazione civica

Hanno la responsabilità connesse a questi impegni:

  • si raccorda costantemente con il Dirigente Scolastico e le figure di staff;
  • si occupa della stesura del piano didattico della classe ed è il coordinatore di classe per le attività di educazione civica;
  • redige l’elaborazione dei documenti dell’azione educativa;
  • le classi quinte, cura tutta la documentazione relativa rispettivamente agli agli esami di stato;
  • si raccorda con i referenti per l’inclusione in presenza di alunni diversamente certificati per i documenti personalizzati e individualizzati;
  • cura la documentazione relativa ai PFI insieme ai tutor di classe
  • tiene regolarmente informato il dirigente scolastico e i colleghi sul profitto e sul comportamento, con frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio, e li informa sui fatti più significativi della classe riferendo eventuali problemi emersi;
  • è il punto di riferimento per i docenti del Consiglio di classe, per gli alunni, per le loro famiglie;
  • si relaziona con le funzioni strumentali circa la progettualità didattica della classe;
  • cura attività di orientamento e di riorientamento;
  • tiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori e cura, in particolare, la relazione con le famiglie, comprese quelle degli alunni in difficoltà;
  • controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo la dovuta attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento;
  • cura i rapporti scuola famiglia anche in termini di verifica di particolari adempimenti (es. pagamento del contributo, rilascio credenziali argo, altro)
  • presiede le sedute del CdC, in assenza del dirigente scolastico
  • cura tutta la documentazione circa eventuale avvio di provvedimenti disciplinari a carico degli alunni
  • si raccorda con il tutor dei PCTO o di stage
  • nomina il segretario delle riunioni del consiglio di classe e collabora alla redazione dei verbali delle sedute
  • raccoglie le proposte riguardo a iniziative di diverso genere e cura la programmazione degli interventi di sostegno e di recupero in stretta connessione con i docenti delle classi;

Tutor F.S.L. (Ex P.C.T.O.) Pachino - Rosolini

Il tutor interno di PCTO è il docente che guida gli studenti della propria classe nei percorsi di FSL, fungendo da ponte tra l'istituto e l'azienda ospitante.

Ha il compito di assistere gli alunni nella scelta del percorso, monitorare il loro andamento, collaborare con il tutor aziendale per la stesura del progetto formativo individuale e valutare, insieme al Consiglio di Classe, le competenze acquisite.

Si occupa inoltre di vigilare sulla sicurezza degli studenti e di gestire la documentazione relativa al percorso. Assiste lo/a studente/ssa nella redazione del curriculum dello studente.


L’elenco nominativo, parte integrante del presente documento, è omesso dalla pubblicazione ai sensi dell’art. 2-ter del D.Lgs 196/2003 (codice della privacy) e depositato agli atti dell’istituto.